Operazioni straordinarie: un’opportunità per accelerare l’impresa.
Virginia Tosi
EQUITY PARTNER
Transaction Services
In 50 parole
Le operazioni straordinarie sono interventi di ristrutturazione societaria ed organizzativa in grado di impattare sulle strutture aziendali, sugli assetti produttivi e di governance, sulle risorse umane e patrimoniali, sui profili gestionali di una società.
Tali operazioni, per apportare un interessante beneficio all’impresa, devono derivare da attente riflessioni di carattere strategico.
Perché interessa l’imprenditore SMART
Le operazioni straordinarie interessano Imprenditore Smart perché il piano strategico che deve ispirarle viene generalmente definito nella prospettiva di una accelerazione d’impresa. Qualunque sia l’esigenza imprenditoriale di crescita, qualunque sia la strada che si intenda percorrere, pianificare un’operazione straordinaria può essere un momento importante di riflessione strategica. L’implementazione dell’operazione deve poi avere un significativo impatto sugli strumenti di accelerazione sui quali si intende intervenire.
Il profilo strategico delle operazioni straordinarie
Le operazioni straordinarie devono essere parte essenziale di un piano strategico consapevole e attentamente definito attraverso cui l’impresa tende a realizzare le proprie finalità.
Queste finalità possono essere di vario genere, ad esempio:
- il riassetto organizzativo dettato dalla volontà di riformulare le strategie e gli obiettivi aziendali di fronte alle mutate condizioni economiche e di mercato;
- la concentrazione che può essere realizzata attraverso la fusione di più entità in un’unica unità economica
- la riduzione del rischio: le operazioni possono consentire alla società di acquisire ingenti risorse utili a ridurre il rischio finanziario e di liquidità;
- il disinvestimento da parte della proprietà il quale consente di monetizzare gli investimenti;
- il tax planning, vale a dire l’ottimizzazione dell’incidenza del carico fiscale;
- l’accesso a nuovi beni patrimoniali, a nuova risorse, a nuovi mercati;
- il perseguimento di una leadership nel mercato;
- la focalizzazione sul core business;
- la diversificazione;
- la ricerca di sinergie per una maggiore efficienza;
- il perseguimento di obiettivi personali del management o di obiettivi finanziari.
Il profilo prevalentemente strategico che contraddistingue le operazioni straordinarie è un fattore tutt’altro che irrilevanti per la crescita di un’impresa.
Le operazioni straordinarie sono contraddistinte dalla tendenza a cogliere opportunità strategiche e a massimizzare i profili di convenienza economica del business. Essenziale è però pianificare e implementare l’operazione in maniera tale da poter ricavare da essa i massimi benefici, il livello più elevato possibile di risparmio complessivo e la soddisfazione delle esigenze aziendali di crescita.