Il leader trasformazionale: un visionario imprenditore architetto
Virginia Tosi
EQUITY PARTNER
Transaction Services
In 50 parole
Oggi viene riconosciuta massima efficacia alla leadership di tipo trasformazionale. Si è, infatti, compreso che il leader trasformazionale, in grado di avviare un processo di positiva influenza sui membri della propria azienda e di interazione con essi, è in grado di spingerli a dare il meglio, per se stessi e per l’organizzazione.
Perchè interessa imprenditore SMART
Imprenditore Smart può supportare l’imprenditore nella costruzione di una leadership trasformazionale. Si tratta di generare un clima di fiducia in cui il leader sia l’architetto visionario della propria azienda in grado di creare significati e comunicare una direzione, una filosofia, un’identità che viene ad essere condivisa, interiorizzata e perseguita con la stessa intensità anche dagli altri membri dell’organizzazione.
Dimmi di più
Secondo i più autorevoli teorici della leadership trasformazionale quest’ultima conduce i membri dell’organizzazione verso alti livelli di impegno e performance, stimolandoli alla condivisione della vision organizzativa e a sviluppare il loro massimo potenziale. Il leader è in grado di generare una forma eccezionale di influenza che spinge i suoi dipendenti e collaboratori a fare molto più di quanto ci si aspetterebbe da loro.
Una simile affermazione non rappresenta un’utopistica speranza imprenditoriale, ma il concetto chiave della teoria sulla leadership trasformazionale, oggi tanto autorevole nella scienza organizzativa internazionale.
La leadership trasformazionale è, certamente, un fenomeno complesso in cui si ravvisa, da un lato, una tradizionale influenza del leader sui follower e sull’organizzazione, dall’altro un post-modernista processo di cambiamento e interazione in cui leader e follower sono inestricabilmente legati.
La teoria sulla leadership trasformazionale evidenzia non solo caratteristiche, ma anche comportamenti, modi di agire, funzioni del leader e si concentra, in particolare, sul rapporto di quest’ultimo con i suoi follower.
La leadership trasformazionale è possibile in presenza di:
- carisma o influenza idealizzata del leader, che lo rende un modello in cui identificarsi e da emulare;
- capacità del leader di avere una chiara visione del futuro desiderato per l’azienda;
- motivazione ispirazionale di dipendenti e collaboratori che, non li spinge solo ad impegnarsi, ma anche a sentire propria la vision dell’organizzazione e ad impegnarsi per essa;
- stimolo intellettuale del leader e dei followers ad essere creativi ed innovativi.
In breve, ecco perché è tanto importante la capacità dell’imprenditore di essere un leader visionario in grado di generare influenza e interazione e non solo di esercitare autorità.